AMBIENTE. DOPO L’ALLARME SCATTATO IN VALSESIA PER IL CESIO 137
Cinghiali radioattivi, via ai controlli
Arpa e Istituto zooprofilattico eseguiranno test sui capi abbattuti in Valle
CRISTIAN PELLISSIER AOSTA
In Piemonte è scattato l'allarme dopo la scoperta di
un'altissima concentrazione di cesio 137, un isotopo radioattivo, in 27
cinghiali abbattuti dai cacciatori tra il 2012 e l’inizio del 2013. I
cinghiali radioattivi sono stati cacciati in provincia di Vercelli, in
Valsesia, vicino al Monte Rosa. Quindi poco lontano dalla Valle d'Aosta.
A questo proposito ieri l'assessore all'Ambiente, Manuela Zublena, ha spiegato che «subito l'Arpa in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico ha avviato un percorso per estendere il controllo sugli animali selvatici». Gli studiosi stanno cercando in queste ore di spiegare la presenza così massiccia di questo isotopo nei cinghiali piemontesi. In molti pensano che la causa più probabile sia un’eredità dell'esplosione della centrale nucleare di Cernobil avvenuta nel 1986.
Misurazioni sulla sua presenza dell'isotopo non sono una novità, lo ricorda la stessa Zublena: «In Valle già da anni viene condotto un monitoraggio attento su matrici sia ambientali sia alimentari, come il fieno, l'erba o il muschio, ma anche sul latte e sul miele». Sul sito dell'Arpa vengono poi pubblicati i risultati. «Finora non abbiamo mai trovato concentrazioni rilevanti» ha aggiunto l'assessore.
A questo proposito ieri l'assessore all'Ambiente, Manuela Zublena, ha spiegato che «subito l'Arpa in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico ha avviato un percorso per estendere il controllo sugli animali selvatici». Gli studiosi stanno cercando in queste ore di spiegare la presenza così massiccia di questo isotopo nei cinghiali piemontesi. In molti pensano che la causa più probabile sia un’eredità dell'esplosione della centrale nucleare di Cernobil avvenuta nel 1986.
Misurazioni sulla sua presenza dell'isotopo non sono una novità, lo ricorda la stessa Zublena: «In Valle già da anni viene condotto un monitoraggio attento su matrici sia ambientali sia alimentari, come il fieno, l'erba o il muschio, ma anche sul latte e sul miele». Sul sito dell'Arpa vengono poi pubblicati i risultati. «Finora non abbiamo mai trovato concentrazioni rilevanti» ha aggiunto l'assessore.
L'unità di misura, nel caso del cesio 137 è il Becquerel: nei
cinghiali della Valsesia la concentrazione ha toccato quota 5.671
Becquerel per chilo, quando il livello di guardia è a 600 Bq/Kg. Sul
sito dell'Arpa della Valle d'Aosta sono pubblicate le misurazioni fatte
nel latte, la massima concentrazione di cesio 137 nel latte vaccino si è
registrata nel 2001, con 0,40 Bq/Kg, che nel 2011 erano scesi a 0,20.
Ma anche gli altri dati raccolti in questi anni in Valle sono nella
norma, lo dimostrano le rilevazioni fatte sul muschio, in continua
diminuzione dal 1992. A Pontboset 6 anni dopo Cernobil la concentrazione
di Cesio 137 sui muschi era di 2.707 Becquerel al metro quadro, nel
2011 scesi a 426. L'Arpa ha poi fatto misurazioni anche sulle castagne,
analizzando campioni raccolti ad Avise, Fénis, Lilianes e Pontboset. La
concentrazione più alta (ma sempre in livelli non allarmanti) è stata
riscontrata in Bassa Valle: nel 2011 nella polpa di castagne di
Pontboset il livello di Cesio 137 era di 11,9 Bq/Kg (nel 2001 erano
33,4), ad Avise 0,3 (nel 2001 1,6). «È comunque importante tenere sotto
controllo l'evoluzione della situazione» ha aggiunto Zublena. Per questo
l'Istituto zooprofilattico, con l'Arpa, procederà a misurazioni sugli
animali abbattuti in Valle d'Aosta.
_________________________________________________________________________________
Legambiente del
Vercellese: I cinghiali radioattivi della
Valsesia ci ricordano che gli effetti
degli incidenti nucleari durano purtroppo molto a
lungo
Secondo Legambiente:
-
va fatta una mappatura della contaminazione radioattiva dei suoli in tutto l'arco alpino,
-
va vietata la caccia al cinghiale e alle altre specie a rischio,
-
la raccolta di funghi va limitata alle zone non contaminate.
Gli effetti dell'incidente nucleare
di Chernobyl (1986) non si possono cancellare semplicemente dimenticandosi di
quanto avvenuto.
La contaminazione radioattiva di
Chernobyl è ricaduta anche in Italia con le piogge, a macchie di leopardo, e in
particolare sull'arco alpino.
E' ricaduto anche il Cesio 137,
che si è distribuito a zone, e che permane tutt'oggi, avendo un tempo di
dimezzamento radioattivo di 30 anni.
I cinghiali, i cervi, ecc, che si
nutrono dei vegetali delle zone con maggiore presenza di Cesio137, sono
abitualmente più contaminati di altri, ed è un fatto noto da anni, con valori
abituali di centinaia di Becquerel di radioattività per ogni chilogrammo.
Ora hanno trovato la contaminazione
nei cinghiali abbattuti in Valsesia perchè hanno analizzato
questi: a nostro parere ne troverebbero altrettanta anche se
analizzassero quelli di altre zone dell'arco alpino.
Come misura preventiva,
siccome questi animali possono spostarsi anche a notevoli distanze, non
resta che proibirne la caccia in tutto l'arco alpino.
Per i funghi (che invece non si
spostano!) sarebbe sufficiente fare una mappatura completa del territorio,
ed escludere la raccolta nelle zone più contaminate.
Riflessione finale: possiamo
ritenerci molto fortunati che i "nostri" impianti nucleari (Trino, Saluggia,
ecc) che si trovano nel bel mezzo delle zone agricole più importanti, non
abbiano mai avuto incidenti seri, altrimenti saremmo noi tutti ad avere in corpo
la radioattività che oggi hanno i poveri cinghiali abbattuti in Valsesia e
che avevano in corpo i "Bambini di Chernobyl" che Legambiente ospitava in
Italia negli anni '90 !
Nessun commento:
Posta un commento